I pittori Salimbeni


Questo itinerario è dedicato a due pittori di San Severino Marche: Lorenzo e Jacopo Salimbeni.
Entrambi sono stati due esponenti del Gotico Internazionale e attivi nella regione Marche tra la fine del XIV e del XV secolo.  

I due fratelli hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione della “Scuola Sanseverinate” caratterizzata da un nuovo gusto estetico diffusosi nei primi anni del Quattrocento. Questo nuovo stile si caratterizza per l’amore per il lusso, l’eleganza delle forme e la descrizione dettagliata di scene quotidiane di vita rurale e naturalistica.  
I due fratelli sono noti per i loro affreschi conservati nella chiesa di Santa Maria della Pieve e la chiesa di San Lorenzo in Doliolo. 
Lorenzo Salimbeni (1373-1420) è considerato il più significativo tra i due artisti. Le sue opere sono caratterizzate da una combinazione di elementi stilistici lombardi e bolognesi con un’attenzione particolare ai dettagli e alla vivacità dei colori. Jacopo Salimbeni (morto dopo il 1427) ha collaborato con il fratello Lorenzo contribuendo alla realizzazione di molte delle sue opere. Anche se meno conosciuto, Jacopo Salimbeni ha lasciato un’impronta importante nella produzione artistica della nostra regione. 

Durata del percorso: 30 minuti