Torre dell’Orologio

Sono nel cuore pulsante della città e una maestosa Torre si erge in tutta la sua fierezza.
Progettata dall’abile architetto Ireneo Aleandri, questa torre è simbolo di modernità e progresso.

La torre ha catturato la mia attenzione: i suoi due quadranti raccontano il tempo secondo il sistema a sei ore, un ricordo delle tradizioni passate, mentre l’altro, introdotto da Napoleone, abbraccia il sistema a dodici ore, proiettando la città verso il futuro.

A sinistra della torre, l’antica Fonte della Misericordia è custode di storie di compassione e generosità. Le sue acque, che scorrono da secoli, hanno visto passare generazioni di cittadini, ognuno con le proprie speranze e sogni. In questo angolo di Piazza del Popolo, il passato e il presente sono testimoni silenziosi della storia e dell’anima della città.


Progettata dall’architetto settempedano Ireneo Aleandri nel XIX secolo, l’opera si impone come un elemento architettonico scenografico, collocato in posizione dominante all’estremità della piazza, di cui valorizza l’originale forma fusiforme. Sul lato sinistro dell’edificio è stata ricostruita, nelle forme attuali, l’antica Fonte della Misericordia, importante testimonianza della vita cittadina di epoca passata.

Informazioni alla visita:
Accesso: solo su prenotazione, accompagnati da personale specializzato.
Età minima: ingresso consentito a partire dai 6 anni.
Lingua: italiano
Orari visita: Lunedì, venerdì, sabato e domenica: ore 12:00
Dal giovedì alla domenica: ore 15:00