Stavo passeggiando lungo le strade storiche della città, quando all’improvviso mi sono trovato di fronte a un imponente edificio…oggi è un centro vitale per la comunità.
Entrando, simboli di un passato ricco di storia e tradizione mi hanno accolto.
All’interno, il cortile mi ha invitato ad esplorare le sue arcate rinascimentali, che incorniciano una magnifica scalinata, quasi a volermi raccontare le storie di chi ha percorso quei gradini nel corso dei secoli.
Ho visitato un luogo di cultura e conoscenza aggiungendo un ulteriore strato di storia e mistero a questo affascinante complesso.
In ogni angolo, ho respirato antiche atmosfere dove il passato e il presente si sono intrecciati in un dialogo senza tempo.

Imponente edificio seicentesco, il Palazzo Comunale domina il cuore della città ed è affiancato, sul lato sinistro, dalla storica Torre dell’Orologio. Fin dalle origini ha ospitato le principali istituzioni giudiziarie cittadine, confermandosi centro nevralgico della vita amministrativa e civile.
Oggi il palazzo è sede dell’Ufficio del Sindaco, della Sala Consiliare, di vari uffici comunali e, dal 1968, della Biblioteca “Francesco Antolisei”, importante punto di riferimento culturale per la comunità.
Sulla facciata si possono ammirare gli stemmi in pietra appartenuti agli antichi governatori della città, memoria storica delle diverse amministrazioni che si sono succedute nei secoli.
La parte posteriore dell’edificio ha avuto, fino agli anni Ottanta, una funzione del tutto diversa: quella di carcere cittadino, a testimonianza della lunga e variegata storia d’uso del complesso.
INFO E CONTATTI:
Indirizzo: via Cesare Battisti, 2
Visite guidate: il palazzo, essendo sede di istituzioni pubbliche, è sempre aperto ed accessibile.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Aperti dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13
Mercoledì e domenica chiuso