….mi sono avvicinato al Museo della Guerra con un misto di curiosità e solennità. Le pareti di pietra antica custodiscono segreti e storie dentro un silenzio rispettoso.
Elmetti, uniformi, lettere sbiadite e fotografie… ogni oggetto portava con sè una storia. Mi chinai per leggere le didascalie cercando di immaginare la vita di coloro che avevano indossato quegli abiti, scritto quelle lettere, combattuto quelle battaglie.
Una vecchia radio a valvole trasmetteva una melodia malinconica. Ho chiuso gli occhi per un istante.potevo sentire il frastuono delle bombe, il fischio dei proiettili e il grido di chi cercava disperatamente di sopravvivere. Era come se il museo mi avesse aperto una finestra nel tempo.
Mi sono fermato davanti ad una fotografia in bianco e nero: un giovane soldato con lo sguardo fiero e determinato, aveva forse aveva lasciato una famiglia, una fidanzata, dei sogni…

Il Museo della Guerra è ospitato al primo piano dello storico Palazzo Servanzi Confidati e raccoglie un’importante collezione di oltre 3.000 reperti e documenti legati alla Seconda Guerra Mondiale, con un focus particolare sulla drammatica esperienza della Linea Gotica.
La raccolta è stata donata alla città di San Severino Marche da padre Ivo Marchetti, frate cappuccino, con l’intento di preservare la memoria storica e offrire uno spazio di riflessione sugli orrori del conflitto, affinché le nuove generazioni possano conoscere e comprendere il passato.

INFO E CONTATTI
Indirizzo: Via Cesare Battisti, 13
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
tutti i fine settimana e i giorni festivi con il seguente orario:
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00