“Le strade strette e tortuose mi portarono a San Severino Marche, dove l’ aria profumava di storia di tradizioni e antichi sapori. Nel cuore della città, il Mercato Coperto mi accolse con colori vivaci e profumi irresistibili di bancarelle traboccanti di formaggi, salumi, frutta e verdura che mi tentavano con le loro prelibatezze.
Qui, il ciauscolo, un tipico insaccato delle Marche, mi ha assalito con il suo sapore unico, insieme a fave rosolate con pancetta aglio e finocchietto improvvisando una danza di sapori sulle mie papille gustative. Mi sono seduto al tavolo dell’osteria, ho assaporato i maccheroncini, una pasta all’ uovo lunga e sottile. Accanto ad un bicchiere di vino locale che mi ha avvolto con il suo retrogusto fruttato“.

Un Viaggio tra storia e sapori
-
Dall’Ottocento ad oggi
Leggi tutto: Dall’Ottocento ad oggiA partire della seconda metà dell’800 si sviluppa una nuova dimensione della cucina orientata alla sobrietà lontana dagli eccessi di una cucina aristocratica più ricca ed elaborata. La nuova dimensione borghese della cucina metteva al centro le donne,…
-
La cucina del Settecento
Leggi tutto: La cucina del SettecentoL’arte casearia ha visto un importante sviluppo a partire dal Settecento e le fosse utilizzate per stagionare le forme di pecorino testimoniano una pratica antica e radicata nel territorio. Questa tradizione casearia, che si tramanda di generazione in…
-
Il Tardo Cinquecento
Leggi tutto: Il Tardo CinquecentoUn tenore di vita modesto a tavola era tenuto anche dai canonici e dal basso clero dove l’alimentazione era costituita da ceci e fagioli, cavoli, zuppe, cipolle, insalata, uova, formaggi e raramente carne. Il piatto principale era costituito principalmente dalle…
-
La cucina monastica
Leggi tutto: La cucina monasticaLa città di San Severino Marche, situata nella provincia di Macerata, è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche che risalgono al periodo del monachesimo. Durante il Medioevo, i monaci benedettini ebbero un ruolo importante nel conservare e trasmettere…
ANTONIO NEBBIA:
un “Cuoco Maceratese” rivoluzionario

Antonio Nebbia è una figura eminente nella storia della cucina italiana. La sua carriera iniziò giovanissimo, lavorando come cuoco per nobili famiglie nelle Marche, dove affinò le sue competenze.
La sua opera “Il Cuoco Maceratese”, pubblicata la prima volta nel 1779, è un capolavoro culinario che ebbe un successo straordinario.
Questo libro di cucina riflette le tradizioni culinarie dell’epoca e offre istruzioni su come preparare una vasta gamma di vivande, sia di grasso che di magro.
Antonio Nebbia è più di un cuoco: un custode di segreti culinari, un tramite per le generazioni e un testimone silenzioso di vite vissute intorno alla tavola imbandita.
La Cucina Tradizionale Marchigiana
La cucina delle Marche è un canto d’amore alla terra e alle sue risorse. Gli ingredienti freschi e di alta qualità danzano tra le mani degli chef trasformandosi in piatti che raccontano storie di tradizione e passione.
Il pesce azzurro dell’Adriatico è l’anima del mare che si fonde con la cucina marchigiana. Zuppe fumanti e brodetti avvolgono i commensali in un abbraccio caldo, mentre gli arrosti di pesce profumano di sale e avventura.
I formaggi, la pasta all’uovo, le carni di maiale e di cinghiale sono come note di una sinfonia, ciascuna con il suo timbro unico. Le verdure di stagione, fresche e croccanti, portano il verde dei campi direttamente sulle tavole. Le erbe aromatiche e le spezie come rosmarino, sale e timo, sono il segreto nascosto nei piatti, il tocco magico che trasforma ogni boccone in un’esperienza sensoriale.
Le antiche ricette
-
Dall’Ottocento ad oggi
Leggi tutto: Dall’Ottocento ad oggiA partire della seconda metà dell’800 si sviluppa una nuova dimensione della cucina orientata alla sobrietà lontana dagli eccessi di una cucina aristocratica più ricca ed elaborata. La nuova dimensione borghese della cucina metteva al centro le donne,…
-
La cucina del Settecento
Leggi tutto: La cucina del SettecentoL’arte casearia ha visto un importante sviluppo a partire dal Settecento e le fosse utilizzate per stagionare le forme di pecorino testimoniano una pratica antica e radicata nel territorio. Questa tradizione casearia, che si tramanda di generazione in…
-
Il Tardo Cinquecento
Leggi tutto: Il Tardo CinquecentoUn tenore di vita modesto a tavola era tenuto anche dai canonici e dal basso clero dove l’alimentazione era costituita da ceci e fagioli, cavoli, zuppe, cipolle, insalata, uova, formaggi e raramente carne. Il piatto principale era costituito principalmente dalle…
-
La cucina monastica
Leggi tutto: La cucina monasticaLa città di San Severino Marche, situata nella provincia di Macerata, è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche che risalgono al periodo del monachesimo. Durante il Medioevo, i monaci benedettini ebbero un ruolo importante nel conservare e trasmettere…
-
Dall’Ottocento ad oggi
Leggi tutto: Dall’Ottocento ad oggiA partire della seconda metà dell’800 si sviluppa una nuova dimensione della cucina orientata alla sobrietà lontana dagli eccessi di una cucina aristocratica più ricca ed elaborata. La nuova dimensione borghese della cucina metteva al centro le donne,…
-
La cucina del Settecento
Leggi tutto: La cucina del SettecentoL’arte casearia ha visto un importante sviluppo a partire dal Settecento e le fosse utilizzate per stagionare le forme di pecorino testimoniano una pratica antica e radicata nel territorio. Questa tradizione casearia, che si tramanda di generazione in…
-
Il Tardo Cinquecento
Leggi tutto: Il Tardo CinquecentoUn tenore di vita modesto a tavola era tenuto anche dai canonici e dal basso clero dove l’alimentazione era costituita da ceci e fagioli, cavoli, zuppe, cipolle, insalata, uova, formaggi e raramente carne. Il piatto principale era costituito principalmente dalle…
-
La cucina monastica
Leggi tutto: La cucina monasticaLa città di San Severino Marche, situata nella provincia di Macerata, è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche che risalgono al periodo del monachesimo. Durante il Medioevo, i monaci benedettini ebbero un ruolo importante nel conservare e trasmettere…