Dall’Ottocento ad oggi

A partire della seconda metà dell’800 si sviluppa una nuova dimensione della cucina orientata alla sobrietà lontana dagli eccessi di una cucina aristocratica più ricca ed elaborata. La nuova dimensione borghese della cucina metteva al centro le donne, viste sotto il loro profilo di spose e madri che avevano il compito di occuparsi della cucina …

La cucina del Settecento

L’arte casearia ha visto un importante sviluppo a partire dal Settecento e le fosse utilizzate per stagionare le forme di pecorino testimoniano una pratica antica e radicata nel territorio. Questa tradizione casearia, che si tramanda di generazione in generazione, contribuisce a mantenere viva la cultura gastronomica delle Marche. Parallelamente, le Marche vantano anche una ricca tradizione …

Il Tardo Cinquecento

Un tenore di vita modesto a tavola era tenuto anche dai canonici e dal basso clero dove l’alimentazione era costituita da ceci e fagioli, cavoli, zuppe, cipolle, insalata, uova, formaggi e raramente carne. Il piatto principale era costituito principalmente dalle carni. Erano usate quelle vaccine, di agnello, di castrato e volatili come pollastri, conigli e piccioni. Al …

La cucina monastica

La città di San Severino Marche, situata nella provincia di Macerata, è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche che risalgono al periodo del monachesimo. Durante il Medioevo, i monaci benedettini ebbero un ruolo importante nel conservare e trasmettere le loro conoscenze culinarie, le quali si riflettono, ancora oggi, nelle ricette tradizionali della regione.   La cultura …